Visualizzazione post con etichetta cigno nero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cigno nero. Mostra tutti i post

giovedì 21 aprile 2011

Come sta l'uomo bianco

Dopo secoli l'uomo bianco non ha ancora le idee chiare sul mondo.
Nel suo elemento naturale...
«Il mio, di ruolo, è sempre e comunque in discussione», ci fa sapere in una breve intervista telefonica l'Uomo Bianco, che in questo momento si dedica ad addestrare i ribelli libici all'uso delle armi, che sono state vendute proprio da lui qualche mese fa. «Ho fatto tanto per il mondo e continuerò a fare del bene, anche se molti credono che agisco solo nel mio interesse», conclude fischiettando Pietre di Antoine.
«Sono piuttosto stufo del fatto che io debba essere sempre quello con il ruolo ingrato di spaventare i bambini», si lamenta l'Uomo Nero, mentre prova ad ordinare il suo antro, «c'è un'evidente disparità di trattamento, anche se sono venuto a sapere che un uomo nero con i soldi viene considerato praticamente bianco».
Simpatico l'uomo bianco...
«Quest'anno è andata male, però la prossima stagione lotteremo su tutti i fronti e per tutti i titoli», dichiara un derelitto Uomo Bianco Nero.

mercoledì 16 marzo 2011

Sgominata una banda di ballerine

Con il grande successo del film "Il cigno nero" è tornata di moda la danza classica. L'occasione era troppo ghiotta per le componenti del Teatro dell'Opera della Siberia Africana per vivere una vita migliore in Italia, dopo anni ed anni di studio.

Tutte accartocciate in un grand jeté, sono penetrate facilmente in Italia all'interno dei classici tubi portadisegni per poi darsi ad una vita dissoluta piena di coreografie in strada in puro stile flashmob. A Rotonda (PZ) è stato inscenato "Il Lago dei Macigni", una rivisitazione del famoso balletto di Čajkovskij (o Chaikovskij, come dicono le donne impellicciate che vanno a qualsiasi "prima" di un'opera a teatro, dimenticando spesso che la cultura inizia dalla "seconda"), in cui le ballerine fingono il suicidio, tirandosi in un specchio d'acqua di cartapesta con un masso legato al collo. Sebbene si sia sfiorata la tragedia in più occasioni, è stato allestito anche un altro balletto, "Lo Schiaccianoci di Cocco", storia strappalacrime che racconta le vicende di donne immigrate che, per richiamare l'attenzione sulla propria condizione, si associano con i tipici venditori di cocco di tante spiagge italiane, rompendo le noci con un arabesque o una testata.
Chi vuol essere cigno?
Avendo capito subito che la cultura in Italia non porta proprio da nessuna parte, si sono fatte arrestare come clandestine, chiedendo asilo. È stato decisivo, allora, l'inatteso intervento del neo-ministro dei Beni Culturali, Giancarlo Galan, che le ha regolarizzate ipso facto, facendole assumere in blocco da ricche famiglie del Nord-Est con funzioni ben precise: raccogliere cose cadute a terra con un grand plié o essere talmente magre da essere usate dalle facoltose madri padane come esempi di bambine africane, il cui stato di denutrizione deve essere scongiurato con una buona e costante alimentazione.

«A me piacciono più le gnocche che ballano funky, ma devo ammettere che una ragazza in tutù in giro per casa può fare sempre comodo... Oggi è facile avere delle ballerine di danza classica a propria disposizione, ce le hanno praticamente tutti... tranne te, tranne te, tranne te, tranne te... », ha dichiarato un ispirato Fabri Fibra in risposta all'affermazione di un ancora impacciato Ministro della Cultura, che ha affermato soddisfatto: «Non pensavo che la danza classica potesse essere catalogata come cultura e, comunque, non pensavo che la cultura potesse realmente servire a qualcosa».