Visualizzazione post con etichetta riforma fiscale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riforma fiscale. Mostra tutti i post

martedì 28 giugno 2011

Manovra economica per tutti

In questi giorni si è fatto un gran parlare della manovra economica, ma non era ancora venuta a galla la grande idea del ministro Tremonti.
L'offerta scade il 31 giugno 2011
«Pochi giorni fa ero a Palazzo Grazioli, dove c'erano alcuni colleghi di partito, ma anche membri del governo che erano davanti al monitor di un pc», racconta la solita fonte ben informata, riportando le parole di Tremonti, «per comprare online delle prostitute o, in mancanza, delle bambole gonfiabili».
«Cercando delle offerte, si sono imbattuti in uno dei tanti siti di acquisto collettivo o social shopping, in cui si possono ottenere grandissimi sconti su beni e servizi, purché le offerte siano sottoscritte da un determinato numero di utenti: mi si è accesa la lampadina».
«Ho contattato i responsabili di Groupon e Groupalia, i siti più importanti in Italia, per proporre loro un'offerta: comprare la finanziaria».
«I calcoli sono facili: la manovra dovrebbe essere da 47 miliardi di euro, mentre la popolazione italiana è di circa 60 milioni di abitanti, per cui basterà che ogni cittadino italiano compri una quota da 783,33 (periodico) euro per avere i privilegi della grande Offerta Italia».
«Tale offerta dà diritto a costruire 10 metri quadrati abusivi in qualsiasi territorio demaniale (più persone insieme possono costruire, quindi, parcheggi enormi o centri commerciali), ad un bonus di 10 punti della patente ed alla soppressione di un qualsiasi processo penale a carico (indipendentemente dal reato commesso) al sottoscrivere almeno dieci quote».
«In barba alla riforma fiscale, quello che può sembrare un prelievo fiscale una tantum è in realtà un modo per godere dei vantaggi di far parte di un grande paese come l'Italia, in cui la legalità viene reinventata ogni giorno al fine di far quadrare i conti».

sabato 11 giugno 2011

Casello di casa mia

Contravvenendo qualsiasi regola del buon giornalista, sono costretto a dare una notizia basata su di un'esperienza vissuta in prima persona. Tornando a casa stamattina, ho trovato un casello all'inizio della stradina in cui abito. Il casellante mi ha detto: «Abbiamo appena iniziato, siamo in fase di sperimentazione. Può trovare tutta l'informazione sul sito www.casellipertutti.it, però non dimentichi di darmi i 10 centesimi del pedaggio». Ovviamente c'era bisogno urgente di documentarsi.
Andare a fare un giro sarà caro
Sul sito si può leggere che la costruzione di un bel casello è una forma di civiltà, visto che permette a tutte le persone abbienti di dimostrare che con i soldi si può andare ovunque.
«La famosa riforma fiscale, di cui tanto si parla, è impossibile, non ci sono soldi; non solo si pagherà il pedaggio sull'A3 e sul GRA, ma forse saremo costretti a mettere dei caselli anche all'entrata di qualsiasi casa privata per monetizzare (basterà cambiare la classica definizione di passo carrabile con passo pagabile), circostanza che potrebbe causare un vero e proprio tracollo del fiorente mercato dei box auto», ci rassicura il Dr. Spendispandieffendi, l'esperto del Ministero del Tesoro che sa sempre cosa fare con i soldi degli altri.
«I caselli urbani saranno molto utili sotto tanti punti di vista: per esempio, ridurranno la disoccupazione, vista la futura grande richiesta di casellanti (ovviamente tutti i posti saranno assegnati secondo i criteri del più rigoroso nepotismo); inoltre garantiranno una maggiore sicurezza per i cittadini, visto che, grazie ai micropagamenti dei pedaggi ai caselli situati a poche centinaia di metri l'uno dall'altro, si potranno ricostruire tutti gli spostamenti di ogni cittadino automunito», ci illustra Folle Banderuola, il nostro opinionista politico che, per esempio, è a favore della creazione dell'occupazione ma anche della disoccupazione, o ancora a favore della limitazione della libertà personale ma anche della più totale libertà di circolazione dei cittadini (e, tra l'altro, è a favore sia del che del NO ai referendum) a seconda del giornale in cui scrive, del partito in cui milita o della mano che gli dà da mangiare.
«"La povertà non garantisce la libertà: non fare il pezzente, comprati il nuovo CasellOmniPass" sarà la slogan della nuova card per semplificare il passaggio al casello. Io già ne ho uno: costa solo quarantamila euro all'anno e permette di passare in modo indolore al casello, di fare la mano morta alla casellante (molte saranno ventenni brasiliane), di saltarsi i semafori (anche e soprattutto con il rosso) e di inseguire le ambulanze con la sirena accesa senza essere costretti a fingere di essere un parente della persona trasportata», ci spiega, facendo come sempre l'occhiolino, il nostro esperto di marketing, il Professor Nick Ads Brainstorming.